Archivi della categoria: News

Dal 26 al 28 marzo 2020 la città di Assisi ospiterà The Economy of Francesco, un evento internazionale rivolto a giovani economisti, imprenditori e change-makers impegnati nel pensare e praticare un’economia diversa. L’invito a partecipare arriva direttamente da Papa Francesco, che proprio oggi ha diffuso una lettera con la quale convoca nella città di San Francesco – luogo simbolo di un umanesimo della fraternità – i giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo, senza distinzioni di credo o di nazionalità, per avviare con loro un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, inclusiva e sostenibile, senza lasciare nessuno indietro. L’evento è organizzato da un Comitato composto dalla Diocesi di Assisi, dal Comune di Assisi, dall’Istituto Serafico di Assisi e da Economia di Comunione.

I problemi più complessi del mondo attuale, dalla salvaguardia dell’ambiente alla giustizia verso i poveri, hanno bisogno del coraggioso impegno di ripensare i paradigmi economici del nostro tempo. Nella Lettera Enciclica Laudato si’, il Santo Padre ricorda che tutto è intimamente connesso e che la Terra è la nostra «casa comune», pertanto lancia un appello per la sua difesa e per quella dell’intera umanità che la abita. Un monito che mette in guardia da un incauto sfruttamento delle risorse e da una politica miope che guarda al successo immediato senza prospettive a lungo termine. Partendo dall’esempio di San Francescoè dunque necessario ricostruire una nuova ecologia integrale, inseparabile dalla nozione di bene comune, che deve attuarsi attraverso scelte solidali sulla base di «una opzione preferenziale per i più poveri», partendo «dalla soluzione dei problemi strutturali dell’economia mondiale».

Un incontro destinato a dare il via ad una nuova economia” ha dichiarato il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti e la comunità francescana, che custodisce le spoglie di San Francesco, fratello universale.
Pieni di speranza, accogliamo con gioia l’iniziativa di Papa Francesco di convocare ad Assisi, dal 26 al 28 marzo 2020, i giovani, ‘profezia di un’economia attenta alla persona e all’ambiente. Promuovere un nuovo ‘patto’ con ‘quelli che hanno il futuro’, è l’ispirazione sgorgata dal cuore di un padre. Accompagniamo fin d’ora con la preghiera e con tutto l’impegno le fasi della preparazione e della riuscita dell’evento. I quattro verbi che il successore di Pietro ci consegna: ‘Ri-animare’, ‘Rivedere’, ‘Rispondere’ e ‘Riparare’ tracciano la strada che percorreremo insieme a tutti coloro che coltiveranno ‘il sogno di un nuovo umanesimo’, ispirandosi a Francesco per il rinnovamento dell’economia. Siamo convinti che le giornate di marzo rappresenteranno un nuovo inizio e daranno nuovo respiro all’umanità. Il Papa ci chiama contribuire al cambiamento globale per far sì che l’economia includa e non escluda, che dia vita e non uccida l’uomo. Questo è l’impegno del Santo Padre, tutto proteso ad edificare una fraternità che corregga i modelli di crescita incapaci di garantire il rispetto per l’ambiente, l’accoglienza della vita, la cura della famiglia, l’equità sociale, la dignità dei lavoratori, i diritti delle generazioni future. Recandosi ad Assisi il Papa ci invita ancora una volta a prendere coscienza della gravità dei problemi e a cercare le possibili risposte guardando al Poverello, amato da credenti e non credenti”.

Con gioiosa gratitudine i Vescovi dell’Umbria accolgono la notizia dell’evento denominato “Economy of Francesco”, previsto ad Assisi con la presenza di papa Francesco dal 26 al 28 marzo del prossimo anno. Ancora una volta il Sommo Pontefice guarda alla nostra regione per farne la culla di un momento importante di riflessione e progettualità finalizzato a “ri-animare l’economia”, e lo fa rivolgendosi ai giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo, riproponendo con forza la figura e il messaggio del Poverello, «esempio per eccellenza della cura per i deboli e di una ecologia integrale».

I Vescovi, con il contributo prezioso e competente dell’Istituto Teologico di Assisi e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, assicurano fin d’ora il convinto sostegno all’iniziativa che, guardando con fiducia alle potenzialità delle nuove generazioni, auspica un processo di cambiamento globale per dare un’anima all’economia di domani.

 

+ Renato Boccardo
Arcivescovo di Spoleto-Norcia
Presidente della CEU

 

Sarà la sesta volta di papa Francesco in Umbria

Il Santo Padre giungerà in Umbria il prossimo marzo per la sesta volta. La prima volta è stata proprio ad Assisi, il 4 ottobre 2013, nel giorno della festa di san Francesco, patrono d’Italia, a pochi mesi dall’inizio del suo ministero petrino. Ben tre le visite nel 2016: il 4 agosto a Santa Maria degli Angeli, per l’ottavo centenario del Perdono di Assisi; il 20 settembre ad Assisi, per l’incontro conclusivo della Giornata mondiale di preghiera per la pace “Sete di pace. Religioni e culture in dialogo”; il 4 ottobre a San Pellegrino di Norcia, tra le popolazioni terremotate. La quinta visita è stata quella privata al Monastero delle Monache Clarisse di Santa Maria in Valle Gloria di Spello, l’11 gennaio di quest’anno.

Allegato:
Lettera del Papa di invito a Economy of Francesco, Assisi 26-28 marzo 2020.pdf

Nuove nomine in diocesi

Mons. Gualtiero Sigismondi, in data 17 aprile 2019, ha nominato per un quinquennio Anacleto Antonini e Ivana Roscini Vitali responsabili del Coordinamento Diocesano Oratori, finora guidato da Mons. Luigi Filippucci. Il Coordinamento diocesano degli oratori, nato nel 2008, opera in stretta sinergia con il Servizio diocesano per la pastorale giovanile ed è un organismo che collabora con le comunità parrocchiali nella progettazione e nella realizzazione delle attività oratoriali. Cura … Continua a leggere Nuove nomine in diocesi »

Per un lavoro degno

1 maggio 2019 - festa dei lavoratori

“L’orizzonte del lavoro è stato sintetizzato da papa Francesco in quattro aggettivi: libero, creativo, partecipativo e solidale e sviluppato in un percorso che ha coinvolto credenti e parti sociali prima e dopo la preparazione delle Settimane Sociali, contribuendo ad animare il dibattito nel paese. Siamo purtroppo lontani in molti casi da quel traguardo e da quell’orizzonte, che vede nel lavoro un’opportunità per affermare la dignità della persona … Continua a leggere Per un lavoro degno »

LABLaudato sì

Assisi / 5 - 6 maggio 2019

L’enciclica Laudato si ‘ di Papa Francesco, un circa quattro anni dalla sua pubblicazione, si sta rivelando per credenti e non credenti punto di riferimento imprescindibile nell’attuale dibattito ecologico. Vieni dichiarato il Papa, “un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale” che deve “ascoltare il grido della terra come il grido dei poveri”. Perché l’enciclica si rivolge “ad ogni persona che abita questo pianeta” sentiamo il dovere di … Continua a leggere LABLaudato sì »

Christus Vivit

Esortazione apostolica post sinodale

E’ uscita l’esortazione apostolica per i giovani del mondo scritta da Papa Francesco. Si chiama Christus Vivit. L’esortazione apostolica postsinodale con la quale Papa Francesco sintetizza autorevolmente gli spunti del Documento Finale dell’assemblea straordinaria del Sinodo dei Vescovi tenutasi a Roma nello scorso ottobre. Una vasta ma scorrevole miniera di spunti composto da nove capitoli oltre a una breve introduzione che sembra quasi una professione di fede … Continua a leggere Christus Vivit »

Per la dignità di ogni persona

Comunicato finale - Consiglio Episcopale Permanente

La cifra della sinodalità – “il passo a cui Papa Francesco non si stanca di richiamarci” – ha costituito il filo portante dell’Introduzione con cui il Card. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve e Presidente della CEI, ha aperto la sessione primaverile del Consiglio Permanente (Roma, 1-3 aprile). Nel riconoscere quanto sia vitale per la comunità ecclesiale e per la stessa società una sinodalità … Continua a leggere Per la dignità di ogni persona »

Siamo membra gli uni degli altri

Perugia - 7 aprile 2019

Domenica 7 aprile 2019 in occasione del Festival internazionale del giornalismo (Perugia 3-7 aprile 2019) l’UCSI Umbria, la Commissione regionale per le comunicazioni sociali, il Settimanale regionale La Voce, propongono un incontro dalle ore 10 alle 11 presso la Sala del Dottorato, situata nel chiostro della Cattedrale di San Lorenzo, dal titolo “Siamo membra gli uni degli altri, Dalle community alla comunità”. Tema scelto da … Continua a leggere Siamo membra gli uni degli altri »

3° Happening degli Oratori

Molfetta 4-6 settembre 2019

Dopo qualche anno di sosta, dovuto agli impegni per GMG di Cracovia e Sinodo dei giovani, torna dal 4 al 6 settembre 2019 l’esperienza dell’Happening degli Oratoriche arriva così alla sua terza edizione. Finalmente, dopo aver sostato al Nord e al Centro Italia, l’esperienza raggiunge il Sud, in una terra – quella di Puglia e precisamente a Molfetta – che ha vitalità e vivacità di … Continua a leggere 3° Happening degli Oratori »

Il respiro della sinodalità

Roma, 1 - 3 aprile 2019

“La sinodalità richiede spiritualità evangelica e appartenenza ecclesiale, formazione continua, disponibilità all’accompagnamento, creatività “. Lo ha detto il Card. Gualtiero Bassetti introducendo i lavori della sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente della CEI (Roma, 1°-3 aprile). “La sinodalità è una proposta che sentiamo di poter e dover fare anche alla società – ha aggiunto poi –, a una società slabbrata come la nostra. Non è … Continua a leggere Il respiro della sinodalità »