Archivi della categoria: Discorso

Ma Dio lo ha risuscitato
24-04-2011

Dopo lo sgomento del Venerdì santo, dopo il silenzio carico di attesa del Sabato santo, risuona l’Annuncio pasquale: ‘Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone!’ (Lc 24,34). I Vangeli non descrivono la Risurrezione di Gesù nel suo attuarsi, poiché si tratta di un evento che sfugge all’umana capacità di conoscenza e di indagine; riferiscono soltanto le testimonianze di coloro che hanno incontrato … Continua a leggere Ma Dio lo ha risuscitato
24-04-2011
»

In-quieto silenzio
Editoriale del Vescovo, apparso nel numero del 26 dicembre 2010 della Gazzetta di Foligno
23-12-2010

‘Nel quieto silenzio che avvolgeva ogni cosa, mentre la notte giungeva a metà del suo corso, il tuo Verbo onnipotente, o Signore, è sceso dal cielo, dal trono regale’. La liturgia affida a questa antifona, desunta dal libro della Sapienza (18, 14-15), il compito di annunciare e di commentare il canto del Gloria in excelsis Deo. È un’antifona che custodisce tanto l’attesa quanto la gioia … Continua a leggere In-quieto silenzio
Editoriale del Vescovo, apparso nel numero del 26 dicembre 2010 della Gazzetta di Foligno
23-12-2010
»

Corsivo
07-02-2010

Intervengo con un breve corsivo sulla questione suscitata dal Grassetto, non certo avendo la pretesa di dire l’ultima parola, che il buon senso si è già aggiudicata, quanto custodendo l’attesa di richiamare l’attenzione sul fatto che, troppo spesso, la bellezza che viene propagandata è illusoria e mendace, superficiale e abbagliante, fino allo stordimento. (Continua…)

“Ciascuno si studi di far coro” – prefazione all’Annuario Diocesano 2010
24-01-2010

Era ormai avvertita da tempo e da tutti la necessità e l’importanza di pubblicare l’Annuario diocesano: indispensabile strumento di raccordo, che si configura come un cantiere aperto, in continuo allestimento. La natura provvisoria di questo strumento pastorale ‘ realizzato con cura dalla Segreteria vescovile ‘ riflette la realtà della Chiesa, ‘Corpo di Cristo che si manifesta come popolo di Dio in cammino’. (continua…)

L’alta marea natalizia
20-12-2009

Il riferimento all’alta marea sarebbe più consono per le festività pasquali, e tuttavia sembra essere particolarmente adatto per descrivere quello che accade a Natale; una solennità a cui vengono attribuiti significati sempre più bizzarri, dimenticando l’essenziale: ‘il Verbo si è fatto carne’. (Continua…)

Comunicato stampa: nomine e provvedimenti
15-10-2009

Essendo chiamato, come Vescovo, non solo a dare un preciso indirizzo pastorale, ma anche a prendere decisioni concrete, a norma del canone 477 della vigente normativa canonica ho chiesto a don Gianni Nizzi di assumere l’incarico di Vicario generale, ricoperto finora da mons. Giuseppe Bertini, giunto al termine del mandato annuale conferitogli all’inizio del mio servizio episcopale. Ringrazio mons. Bertini per avermi introdotto nel tessuto … Continua a leggere Comunicato stampa: nomine e provvedimenti
15-10-2009
»

Conferenza stampa della nuova Gazzetta di Foligno
08-09-2009

‘Se dovessimo riguardare l’esito infelice che hanno ai giorni nostri i diversi giornali politici e non politici che si pubblicano nelle nostre piccole città, noi certamente non dovremmo prender la penna per iniziarne uno nuovo’. Traendo spunto da questa sottolineatura ‘ attualissima! ‘, compiuta il 2 gennaio 1886 da mons. Michele Faloci Pulignani ne Il Giornale di Foligno, la Gazzetta volta pagina. Sono consapevole della … Continua a leggere Conferenza stampa della nuova Gazzetta di Foligno
08-09-2009
»

Il sacerdozio: dono e mistero
31-07-2009

La scelta compiuta da Benedetto XVI, di indire un Anno sacerdotale, ha come obiettivo quello di ‘aiutare innanzitutto i sacerdoti, e con essi l’intero popolo di Dio, a riscoprire e rinvigorire la coscienza dello straordinario ed indispensabile dono di grazia che il ministero ordinato rappresenta’…

Lettera del Vescovo ai lettori della “Gazzetta di Foligno”
22-07-2009

La questione sollevata dalle dimissioni del direttore della Gazzetta, don Germano Mancini, diventa occasione di discernimento e di nuova progettualità. La pausa estiva che il settimanale diocesano è solito prendersi dovrà essere necessariamente più lunga, non tanto per trovare un nuovo assetto redazionale, quanto per maturare le scelte editoriali, che dovranno seguire la linea del ‘rinnovamento nella continuità’.